
Suggerimenti per la visita alla Basilica di San Marco
Consigli per godersi la visita alla Basilica di San Marco
1. Prospettive migliori: per un raggiungere un punto di vista migliore sui mosaici, vai alla galleria vicino all'ingresso del museo.
2. Niente zaini: poiché gli zaini devono essere depositati ad Ateneo San Basso in Piazzetta dei Leoncini (vicino alla facciata nord a sinistra dell'ingresso principale), assicurati di estrarre i tuoi oggetti d'emergenza, come inalatori e medicine.
3. Codice di abbigliamento: niente spalle nude, niente pantaloncini e gli uomini devono indossare magliette e camicie. Inoltre, eventuali scritte blasfeme sui tuoi vestiti non saranno tollerate all'ingresso.
4. Guida turistica: forse hai fatto ricerche prima della visita, ma la presenza di una guida turistica renderà la tua esperienza più istruttiva. Il tuo tour sarà ben strutturato, altamente educativo e la guida sarà sempre disponibile se hai domande riguardo le attrazioni.
5. Tieni a bada la fame: prima dell'accesso potresti dover aspettare 1 ora, seguito da una visita della basilica di 3 ore; ricordati di bere acqua e di mangiare qualcosa per non perdere energie.
6. Caffè all'aperto: Una volta terminato il tour della basilica, puoi sederti in uno qualsiasi dei caffè all'aperto in Piazza San Marco e ordinare un Bellini, un cocktail di Prosecco o altro per rinfrescarti.
7. Piccioni: NON DARE DA MANGIARE AI PICCIONI. È vietato in quanto gli escrementi dei piccioni causano gravi danni alla basilica. I trasgressori potrebbero essere sanzionati con un'ammenda da 50 a 200 euro.
8. Accesso per i disabili: le persone con disabilità o costrette su sedia a rotelle possono utilizzare la rampa della Porta dei Fiori, che si trova sul lato sinistro della Basilica. Si prega di contattare preventivamente un membro del personale della Porta dei Fiori.