Cose da fare a Venezia oggi
Piazza San Marco è una zona piena di vita: una visita della piazza ti farà trovare qualcosa di intrigante e interessante da vedere a ogni passo. Dopo aver esplorato la Basilica di San Marco, ti consigliamo di dare un'occhiata alle seguenti attrazioni.
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale è uno dei luoghi più importanti del nord Italia, un'opera di architettura gotica intrisa di storia veneziana. Il Palazzo Ducale è stato il luogo di residenza dei Dogi di Venezia, la più alta autorità della Repubblica di Venezia per oltre mille anni. Nel 1923, Palazzo Ducale ha aperto le porte al pubblico ed è diventato un museo gestito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.
Piazzetta
La Piazzetta di San Marco è un piccolo spazio aperto adiacente alla piazza principale di San Marco. Collega il lato sud di Piazza San Marco alla laguna. La Piazzetta si trova tra Palazzo Ducale e la Biblioteca di Jacopo Sansovino e offre l'opportunità di fare una bella passeggiata con vista sui canali.
Campanile Di San Marco
Il Campanile di San Marco è il campanile della Basilica di San Marco. Alto 99 metri, il campanile si erge imponente su Piazza San Marco ed è una delle costruzioni medievali più popolari della città. La torre ha una struttura molto semplice con un tronco quadrato in mattoni sormontato da una guglia piramidale. Per chi vuole visitare questa attrazione, è possibile acquistare un biglietto e salire in ascensore per ammirare i panorami aerei su Venezia e sulle lagune.
Torre dell'Orologio
Situata nel lato nord di Piazza San Marco, la Torre dell'Orologio di Venezia offre al pubblico un perfetto spaccato di architettura rinascimentale. La torre fu costruita nell'ultimo decennio del XV secolo ed è nota soprattutto per la sua celebre arcata che conduce direttamente in via Merceria.
Museo Correr
Il Museo Correr è uno degli 11 straordinari musei civici di Venezia. Il museo si estende su una parte considerevole dell'estremità meridionale di Piazza San Marco e ospita preziose opere d'arte di varie epoche. Le sale 6 e 7 contengono opere del periodo in cui il Doge era la massima autorità di Venezia. Vi sono sale dedicate a rari manoscritti del XVII secolo, ritratti di aristocratici veneziani e carte topografiche di esploratori del XV secolo.
Libreria Sansoviniana
Progettata da Jacopo Sansovino alla metà del XVI secolo, la Libreria Sansoviniana è una delle poche biblioteche che si dedicò principalmente ad ospitare codici antichi greci e latini. È famosa in tutto il mondo per la migliore collezione di testi classici. Con 13.000 manoscritti e 24.055 opere del Rinascimento, oltre al milione di altri libri a stampa, la Libreria Sansoviniana è considerata una delle più grandi biblioteche del mondo.
Meglio una visita guidata o autoguidata? - Basilica San Marco Venezia biglietti
C'è un fascino indescrivibile nell'esplorare da soli un monumento leggendario in una città come Venezia. Avrai libertà di goderti e di interpretare i capolavori architettonici e artistici al ritmo che preferisci. Un ulteriore vantaggio garantito dall'intraprendere un tour autoguidato è la possibilità di interagire con la gente del posto. Tuttavia, esplorare la Basilica di San Marco senza una guida locale potrebbe lasciarti con più domande che risposte ai misteri della basilica. Se invece sei il genere di persona che preferisce informarsi in modo autonomo sulle attrazioni visitate, non c'è niente di meglio di una piacevole visita autoguidata!
Una visita guidata in compagnia di un esperto locale ti condurrà attraverso il meglio della Basilica nel modo più efficace e informativo possibile. Scegliendo un tour combo a piedi che abbina le attrazioni della zona con una visita alla Basilica di San Marco ti permetterà di coprire l'intero tragitto a piedi più facilmente e di esplorare le varie meraviglie della piazza. Un tour guidato pone limiti a cià che puoi fare ma ti garantisce di sfruttare al massimo il tempo a tua disposizione.
Sia i tour guidati che quelli autoguidati sono opzioni perfettamente sostenibili per esplorare la Basilica di San Marco, la scelta finale dovrebbe basarsi sul budget e sul tempo a tua disposizione per la visita a Venezia.
Suggerimenti per i visitatori - Basilica San Marco Venezia biglietti
- È sempre meglio visitare la Basilica di San Marco il più presto possibile al mattino. La folla in piazza e le lunghe file tendono a diventare ingestibili nel pomeriggio.
- L'ingresso alla Basilica è gratuito, ma i visitatori devono aspettarsi di pagare il biglietto d'ingresso durante i giorni festivi o per accedere a sezioni speciali del complesso basilicale - 2 € per l'altare della Pala d'Oro, 2 € per il Tesoro, 5 € per il Museo di San Marco e 8 € per l'ingresso al Campanile.
- A meno che non vogliate aspettare in lunghe file per un armadietto, non è consigliabile portare borse o zaini pesanti.
- Non si sarà ammessi all'interno della Basilica con spalle e gambe scoperte. Assicurati di vestirti in maniera modesta prima della visita alla chiesa
- La maggior parte dei ristoranti della piazza o della sua periferia sono estremamente costosi. Cercando nelle vie dietro la chiesa potrai trovare pasti a prezzi decenti.
- Piazza San Marco è famosa per i truffatori. Fai attenzione alle offerte sospette e tieni stretti i tuoi effetti personali.
- Prendi l'ascensore fino alla cima del Campanile e goditi l'incredibile panorama. La tariffa extra di 8 € vale davvero la pena.
- Dato che si camminerà molto, si consiglia di indossare scarpe e vestiti comodi.
Basilica San Marco Venezia biglietti - Domande Frequenti
D. È consentito scattare fotografie all'interno della Basilica di San Marco?
R. Purtroppo no. Lo scatto di fotografie e le riprese video sono proibite all'interno della Basilica.
D. È possibile approfittare di visite gratuite alla Basilica di San Marco in determinati giorni dell'anno?
R. Sì! Da aprile a ottobre ci sono visite guidate gratuite giornaliere (escluse le domeniche e i giorni festivi) organizzate dall'amministrazione della chiesa. Queste visite partono alle ore 11:00 dall'atrio vicino alla porta centrale, sul lato destro.
D. Ci sono percorsi consigliati per chi vuole fare una visita autoguidata alla Basilica di San Marco?
R. Assolutamente! Dopo essere entrati nell'atrio, comincia dalla sommità e si sali le scale fino alla "Loggia - Museo di San Marco". Dopo aver esplorato il museo, scendi ed esplora il Tesoro di San Marco, ammira la Pala d'Oro e il sarcofago di San Marco. Dopo di che, segui la navata nord ed esci dalla chiesa. Una volta fuori, consigliamo di passare un po' di tempo a osservare le straordinarie facciate esterne della Basilica di San Marco.
D. C'è un limite al tempo che si può trascorrere all'interno della Basilica?
R. Sì, se si entra nella Basilica gratuitamente (non come parte di un tour) è consentito rimanere all'interno solo per 10 minuti. Questa restrizione è stata messa in atto per regolare l'afflusso di persone e garantire a tutti una esperienza piacevole.
D. Sono disponibili biglietti d'ingresso Salta la Coda per la Basilica di San Marco?
R. Sì, se vuoi saltare le lunghissime code all'ingresso della Basilica, puoi acquistare i biglietti per l'accesso prioritario a San Marco al prezzo di 2 euro. Attenzione, questo biglietto garantisce solo l'ingresso e non comprende la visita guidata o l'accesso all'altare della Pala d'Oro, al Museo, al Tesoro, al Campanile e alla Cripta.
D. I miei biglietti Salta la Coda mi permettono di evitare tutte le code o dovrò comunque fare alcune file?
R. Purtroppo sì. I biglietti Salta la Coda sono così popolari che i controlli di sicurezza obbligatori per tutti richiedono un minimo di pazienza prima di entrare. Tuttavia, se un biglietto Salta la Coda può in genere comportare un'attesa di 15 minuti, una coda normale per biglietti non prioritari richiederanno attese da 45 minuti a un'ora. Per questo motivo, ci sentiamo di consigliare decisamente l'acquisto di un biglietto Salta la Coda per a Basilica di San Marco.